Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    5,50%
  • Durata del finanziamento
    12 MESI
  • Investitori
    153
  • Investimento min/max
    300 / 130.000€
  • Tipologia progetto:
    EFFICIENZA ENERGETICA
  • Target di raccolta minimo
    90.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    130.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    5,50%
  • Durata del finanziamento:
    12 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2021-10-31
  • Data rimborso ultima rata:
    2022-07-31


IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società AEFFE S.r.l. chiede un finanziamento minimo di € 90.000, (con un massimo di € 130.000) che verrà utilizzato per pagare il materiale necessario alla riqualificazione energetica di n. 2 immobili in provincia di Bologna, per il quale è stato stimato un importo totale dei lavori di circa [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).


COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

L’Ecobonus e Sismabonus 110% sono agevolazioni previste dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica degli edifici, per interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).


ENERSCORE - QUAL E' IL SUO RATING?

Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.[...] (Iscriviti ora per scoprire di più).


IL LUOGO DELL'INTERVENTO

I due edifici oggetto di intervento da parte di Aeffe S.r.l. si trovano a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

AEFFE S.R.L.

Logo Noleggio Energia

La società viene costituita in data 10 marzo 2015 in forma di società in accomandata semplice con denominazione “AEFFE di Casadei Gardini Riccardo & C. s.a.s.“ sino ad aprile 2018 quando si trasforma in società a responsabilità limitata assumendo l’attuale denominazione “AEFFE S.r.l.

AEFFE ha esperienza nell’ambito dell’edilizia, specializzata nelle costruzioni a secco e nella realizzazione di cappotti termici, cartongesso e tinteggiature. La società offre ai clienti un servizio completo, attento alle reali esigenze abitative, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni, per coniugare tecnica, materiali, sicurezza e design.


IL PARERE DELL'ANALISTA

L’azienda ha per oggetto l’esecuzione di lavori edili, sia civili che industriali, di lavori di carpenteria metallica e non, ivi compresa la messa in opera, la finitura ed i rivestimenti a completamento degli edifici nonché la realizzazione di lavori di isolamento termico (c.d. ‘cappotti’), acustico ed antivibrazioni.

A seguire si riportano i dati economico-finanziari più significativi tratti dai bilanci ufficiali – redatti in forma abbreviata – del 2018 e 2019, presenti da quando la società ha iniziato ad operare come S.r.l.. Per l’esercizio 2017 si riportano i soli dati di conto economico mentre i dati riferiti all’esercizio 2020 sono stati tratti da una situazione contabile provvisoria, priva di ammortamenti, accantonamenti, imposte ed altre scritture di assestamento e rettifica.

BILANCI


La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato, ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato colloca l'azienda – su una scala da 1 a 10, dove 1 corrisponde alla massima sicurezza e 10 al massimo rischio in classe di rischio 4, con un punteggio di 60,6/100 corrispondente al giudizio “Solvibilità”.

Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

- Easyscore Expert valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). Ad Aeffe S.r.l. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “3” con un rischio di cessazione Medio. La consistenza finanziaria corrisponde a “F” con mezzi propri pari a 25.190 euro.

- CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2019 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe V1, corrispondente ad una situazione di Vulnerabilità con una PD dello 0.43%. Questa classe comprende il 30.58% delle imprese appartenenti al settore COSTRUZ. EDIFICI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI. La categoria di rischio economico finanziario è migliorata di 1 classe rispetto all'anno precedente. Anche l'intero settore si posizione nella medesima classe.

- CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico ma dall'analisi non ha rilevato criticità.

L’analisi che precede, basata sul Rating Cribis d&b, CeBi Score4 e CR Score, sintetizzati nell’Easyscore Integrato, colloca la società AEFFE SRL in un’area di “Solvibilità”, attribuendole un punteggio di 60,6/100.

A questo giudizio si è giunti grazie ad uno Score ampiamente positivo riferito alle modalità di utilizzo dei (peraltro modesti) affidamenti accordati dal Sistema Bancario e segnalati all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Tale score ha compensato un giudizio non pienamente soddisfacente riferito a componenti di rischio legati all’analisi sull’affidabilità commerciale (Easyscore Expert) e sulla solvibilità economico-finanziaria (analisi di bilancio e CeBi Score4).

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Aeffe S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

Efficienza Energetica


STRUTTURA DEI COSTI

I costi dell'intervento sono suddivisi come segue:
Struttura costi EnergredIl Capex totale del Progetto è circa di € 257.000. Il Target Minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 35% del finanziamento, mentre il Target Massimo sosterrà i costi totali per il 51%. La rimanente parte sarà equity del proponente e successivi SAL

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi pari a € 1.787,50

Il seguente piano di ammortamento per Aeffe S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 5,50% per un totale di €130.000.

BUSINESS PLAN

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.

Uno dei requisiti affinché si acceda all'ecobonus previsto dalla Normativa è che si raggiunga un passaggio di almeno 2 Classi Energetiche (al quale equivale una riduzione del fabbisogno energetico delle abitazioni, che viene convenzionalmente espresso in kWh/mqa).

Il calcolo delle emissioni di CO2 risparmiate è stato calcolato in base alle indicazioni fornite dal Proponente in base al miglioramento energetico previsto dagli interventi di riqualificazione.

In base agli APE (Attestati di Prestazione Energetica) pre-intervento e la simulazione dell'APE post-intervento, il RISPARMIO ENERGETICO TOTALE per gli edifici coinvolti è di circa 59.806 kWh annui.


COME POSSIAMO TRADURRE QUESTO RISPARMIO?

Una riduzione di 59.806 kWh di energia ogni anno equivale a:

CO2  Risparmiare 25.717 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

TREE  Piantare 2.572 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 13 campi da calcio

CAR  Evitare le emissioni dei gas di scarico di 18 automobili ogni anno.

JOIN US