La società Samso S.p.A. chiede un finanziamento minimo di € 150.000 e massimo di € 250.000 per l'acquisto e l'installazione di un impianto di trigenerazione ed di una nuova caldaia industriale che verranno installate presso una industria farmaceutica situata in provincia di Milano. La società farmaceutica produce spray, gel, creme e pastiglie per le più grandi multinazionali mondiali del settore e fattura più di 50 milioni di euro l'anno.
Samso S.p.A. ha siglato un Energy Performance Contract (E.P.C.) con il Cliente finale della durata di 10 anni che permetterà all'industria farmaceutica di ottenere un prezzo dell'energia ridotta del 20% rispetto al costo di acquisto attuale.
L'attuale approvvigionamento energetico dell'industria prevede l'acquisto di circa 7,131 milioni di kWh all'anno di energia elettrica e circa 358.000 metri cubi di metano dalle rispettive reti.
Il nuovo impianto di trigenerazione e di produzione di acqua calda tramite caldaia ad alta efficienza permetterà di ridurre il fabbisogno di energia elettrica da rete di circa il 54% e di metano da rete di circa il 23% permettendo al cliente finale di ottenere un risparmio economico in bolletta annuo di circa € 111.000.
La nuova configurazione impiantistica risulta quindi la seguente:
L'Energy Performance Contract è un contratto in cui viene definita una remunerazione per l'Energy
Service Company (E.S.Co) che svolge l'intervento in base al reale
risparmio energetico prodotto dall'impianto. Tutti i vettori energetici necessari al Cliente finale (energia elettrica ed energia termica) vengono quindi prodotti da impianti di proprietà di Samso S.p.A., che si impegna a manutenerli per tutta la durata contrattuale. Il risparmio energetico prodotto dall'impianto di trigenerazione e dalla nuova caldaia industriale ad alta efficienza (che è quindi pari ad un risparmio in bolletta per l'industria farmaceutica) viene remunerato a Samso S.p.A., la quale rientra del proprio investimento iniziale. Si tratta di Contratti estremamente complessi che devono basare i propri calcoli previsionali su analisi ingegneristiche avanzate. Sono poche le Società in Italia in grado di proporre questa tipologia contrattuale.
I costi operativi e la manutenzione sono interamente in capo a Samso che si impegna per 10 anni a gestire gli impianti. Il Cliente finale ha ogni anno la possibilità di riscatto dell'impianto ad un prezzo anticipatamente stabilito. Alla fine del contratto il bene viene ceduto al Cliente finale.
Il Cliente è il primo beneficiario dei risparmi energetici conseguiti e deve solo fornire a titolo gratuito un'idonea area di posizionamento impianto e il relativo accesso, oltre ai fluidi vettori, l'allaccio agli impianti aziendali e gli eventuali adeguamenti impiantistici necessari.
Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.
Nel caso del Progetto proposto da SAMSO, l'EnerScore risultante è pari a 6,19 per cui viene assegnato un RATING B+.
Come si calcola l'Enerscore?
L'EnerScore
affida al progetto un Punteggio (compreso tra 3,2 e 10) al quale
corrisponde un RATING GLOBALE (A+, A, B+, B, C). Tale punteggio deriva
dall'interpolazione di tre analisi distinte per il quale viene definito
un livello di Rating parziale ponderato su pesi diversi:
ANALISI TECNICA - Peso 30% (Definizione di un rating parziale basato sulle tecnologie applicate e alla tipologia di contratto)
ANALISI CREDITIZIA- Peso 60% (Definizione di un rating parziale basato sul merito creditizio dell'azienda proponente effettuato dalla Società EasyFintech e del cliente finale)
ANALISI DELLA STORICITA' AZIENDALE - Peso 10% (Definizione di un rating parziale basato sull'esperienza aziendale maturata nel settore specifico)
NOTA: Si specifica che questo valore rappresenta solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.
L'intervento verrà effettuato presso la sede del Cliente Finale, in provincia di Milano.
Samso è una Energy Service Company (E.S.Co.), certificata ai sensi della norma UNI 11352, specializzata nella consulenza a 360° per tutte le imprese che ricercano la migliore efficienza energetica.
Attiva a livello nazionale nella gestione tecnica e finanziaria di investimenti in ambito energetico, in questi anni è stata un importante attore della trasformazione che ha condotto l’Italia a diventare uno dei primi paesi mondiali nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sviluppa soluzioni tecnologiche capaci di tagliare i costi energetici, realizza e investe come E.S.Co. in efficienza energetica per dare al cliente il miglior risultato senza oneri e rischi. Fornisce inoltre l’assistenza tecnica e amministrativa per cogliere i vantaggi offerti dalla complessa normativa e facilitare l’accesso ai certificati bianchi.
La società ha realizzato negli ultimi anni un significativo percorso di sviluppo che ha consentito un forte incremento di progetti, fatturato e redditività.
La forte incidenza di progetti realizzati in modalità E.S.Co., che implica l’investimento diretto della società nella realizzazione degli impianti e la remunerazione dello stesso attraverso l’erogazione da parte del cliente finale di canoni periodici per la durata dei contratti (in genere da 5 a 10 anni), ha richiesto un significativo impegno finanziario.
Nel corso del 2019, Samso S.p.A. ha sottoscritto un accordo di partnership con SUSI Partners, fondo di investimento infrastrutturale svizzero specializzato in investimenti nella sostenibilità, efficienza energetica ed energie rinnovabili. La partnership consente a Samso di ottenere da SUSI il finanziamento del portafoglio di progetti attraverso la metodologia della cessione anticipata pro soluto di crediti futuri. L’ammontare delle due tranche di finanziamenti sinora conclusi è rispettivamente di oltre 8 milioni di euro e oltre 6 milioni di euro.
Inoltre, i soci hanno sempre supportato lo sviluppo attraverso l’erogazione di finanziamenti diretti a supporto degli investimenti necessari a garantire un processo di crescita sostenibile e a raggiungere gli obiettivi di medio-lungo periodo.
L’ottenimento delle risorse finanziarie derivanti dalla partnership con SUSI ed il costante supporto dei soci consente a Samso di mantenere una struttura finanziaria equilibrata e sostenibile, nonché di affrontare lo sviluppo futuro con adeguata disponibilità di risorse.
Gli investitori sottoscrivono un contratto di finanziamento con Samso S.p.A. prestando denaro alla Società, che utilizza i fondi per l'acquisto dell'impianto di cogenerazione che viene installato presso la sede del Cliente Finale.[...] (Iscriviti ora per scoprire di più).
I costi dell'intervento sono suddivisi come segue:
Il Capex totale del Progetto è circa di € 875.000 (IVA esclusa). Il Target Minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 17% del finanziamento, mentre il Target Massimo sosterrà i costi totali per il 29%.
Il piano di ammortamento prevede una rata fissa pari a € 22.565 ogni trimestre.Tale tipologia di ammortamento prevede il ritorno del Capitale già dalla prima rata.
Il seguente piano di ammortamento per SAMSO è calcolato con un tasso di interesse del 5,00% su una raccolta di € 250.000.
In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.
L'impianto di Trigenerazione permetterà di risparmiare sia energia elettrica che gas naturale al cliente finale, portando grandi vantaggi anche dal punto di vista ambientale.
I nuovi impianti renderanno la sede del cliente finale molto più efficiente dal punto di vista energetico e permetteranno di generare un risparmio energetico equivalente a:
Risparmiare 374.000 kg di CO2 in atmosfera ogni anno
Piantare 37.400 alberi, un numero tale da ricoprire un'area pari a 191 campi da calcio
Evitare le emissioni dei gas di scarico di 262 automobili ogni anno