Riepilogo
  • Giorni mancanti
    101
  • Investitori
    3
  • Valutazione Premoney/Capitale Nominale
    7500000.00
  • Equity Offerta
    100.00
  • Investimento min/max
    491 / 300.001€
  • Tipologia progetto:
    SVILUPPO RESPONSABILE
  • Tipologia di società
    Società a Responsabilità Limitata
  • Equity Offerta:
    100.00%
  • Target di raccolta minimo
    49.100 €
  • Target di raccolta massimo:
    300.001 €
  • Valutazione Premoney/Capitale Nominale:
    7.500.000€
  • Investimento min/max:
    491/300.001€
  • Data apertura campagna:
    2025-04-18
  • Data chiusura campagna:
    2025-07-31


IN COSA STO PER INVESTIRE

 

Sens Solutions è una Start-Up HealthTech spagnola nata nel dipartimento di ricerca dell’Universitat Autònoma de Barcelona, che ha sviluppato e brevettato dispositivi unici per la rilevazione in tempo reale di batteri e funghi nell’aria e nell’acqua.
 
Questi microrganismi rappresentano una minaccia sanitaria invisibile che cresce silenziosamente. Le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici — i cosiddetti superbatteri — hanno provocato oltre 1,2 milioni di morti dirette nel 2019, e contribuito ad altre 4,95 milioni, secondo The Lancet. Si stima che entro il 2050 potrebbero superare il cancro come principale causa di mortalità nel mondo. L’ONU e l’OMS avvertono: non c’è più tempo da perdere. Combattere la resistenza antimicrobica (AMR) è già una priorità globale per la salute pubblica, l’economia e la sostenibilità.
 
In questo contesto critico, Sens Solutions ha sviluppato una tecnologia pionieristica che consente di rilevare la presenza di questi patogeni in tempo reale, anche prima che causino infezioni o focolai. Grazie a sensori IoT a basso consumo, spettroscopia Raman, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, il suo sistema offre una soluzione automatizzata, che non richiede materiali di consumo e non produce residui biologici, pronta per essere integrata in ospedali, case di riposo, scuole, industrie alimentari o reti idriche.
 
Una tecnologia d’avanguardia, validata in ospedali europei, che ora è pronta per scalare. Dopo anni di ricerca e sviluppo, partecipazione a programmi come Anti-Superbugs PCP, EIC Accelerator o PERTE Salud, e test pilota in strutture sanitarie di riferimento, Sens Solutions entra nella sua fase chiave di crescita: passare dal laboratorio alla commercializzazione.
 
Per questo, l’azienda apre un round di investimento in equity, con un primo obiettivo di 300.000 €, come parte di un aumento di capitale più ampio fino a 1,5 milioni di euro. Questo finanziamento sarà destinato a consolidare la produzione, rafforzare il team commerciale e progredire nella certificazione del sistema come dispositivo medico, aprendo così nuove opportunità sui mercati internazionali.
 
Investire oggi in Sens Solutions significa sostenere una tecnologia con un alto potenziale di scalabilità, impatto sociale diretto e un modello di business solido, ricorrente e allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Com'è strutturato questo investimento

... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!

Sens Solutions

Sens Solutions

Link al sito
 

1. Origine, storia e missione dell’azienda
Sens Solutions è nata come risposta a una frustrazione: vedere come anni di ricerca all’avanguardia restassero chiusi in articoli scientifici, senza mai arrivare a chi ne avrebbe potuto beneficiare davvero.
In un laboratorio del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas), tra sensori avanzati e pubblicazioni di alto impatto, Silvia Gómez si è resa conto che non bastava una scienza eccellente: era necessario trasformare quella conoscenza in soluzioni reali, accessibili, utili. Questo è stato il seme di Sens Solutions. Il punto di svolta è arrivato con la sua partecipazione a un programma di imprenditorialità del Parco di Ricerca dell’Universitat Autònoma de Barcelona, dove ha scoperto gli strumenti per dare forma imprenditoriale a un’idea scientifica. Ben presto si sono uniti altri ricercatori e Marck Collado, esperto in telecomunicazioni, e così è iniziato il percorso della società.
Fin dall’inizio, la sfida era chiara: sviluppare una tecnologia in grado di rilevare in tempo reale batteri come la Legionella, responsabili ogni anno di focolai evitabili in ospedali, case di riposo e hotel. Ma presto quell’obiettivo iniziale si è ampliato: il vero nemico era molto più grande.
La resistenza antimicrobica (AMR) è oggi una delle grandi sfide sanitarie globali. Secondo The Lancet, i batteri multiresistenti hanno causato oltre 1,2 milioni di morti dirette nel 2019, e contribuito ad altre 4,95 milioni. L’OMS avverte: se non agiamo, entro il 2050 potrebbero provocare più morti del cancro. E ancora oggi, nel pieno del XXI secolo, non disponiamo di strumenti efficaci per rilevarne la presenza in tempo reale in ambienti a rischio.
Sens Solutions nasce proprio per colmare questa lacuna. Il suo sistema —basato su sensori IoT a basso consumo, spettroscopia Raman, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati— permette di rilevare batteri e funghi nell’aria e nell’acqua prima che si verifichino focolai. Automatizzato, senza necessità di materiali di consumo e validato in ospedali europei di riferimento, rappresenta una nuova generazione di tecnologie preventive: più rapide, più sostenibili e più efficaci.
Dai primi premi in concorsi come Ecoemprendedor XXI, fino alla recente selezione in programmi europei come EIC Accelerator o Anti-Superbugs PCP, Sens Solutions ha percorso un cammino ricco di ostacoli e apprendimenti. Ma il suo obiettivo non è cambiato: trasformare la scienza in impatto reale, proteggendo la salute pubblica attraverso la tecnologia intelligente.
Oggi, dopo anni di ricerca e validazione tecnologica, l’azienda entra nella sua fase chiave: passare dal laboratorio all’espansione industriale e commerciale, con un modello di business scalabile, allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sostenuto da una visione trasformativa.

2. Tecnologia e brevetti
Sens Solutions ha sviluppato una tecnologia proprietaria e brevettata che consente la rilevazione automatica, in tempo reale e senza bisogno di reagenti di batteri e funghi nell’aria e nell’acqua. Si basa su una combinazione di tecniche avanzate: spettroscopia Raman, sensori IoT a basso consumo, intelligenza artificiale ed elaborazione avanzata dei dati. Questa convergenza tecnologica permette di offrire una soluzione efficace, sostenibile e scalabile per i settori in cui il monitoraggio microbiologico è fondamentale.
L’azienda ha sviluppato tre prodotti principali, ognuno orientato a un tipo di applicazione:
  • AMR-S3DP: sistema per la rilevazione di batteri nell’aria. Identifica in tempo reale batteri resistenti agli antibiotici grazie a spettroscopia avanzata e algoritmi di machine learning. Elimina la necessità di colture microbiologiche, poiché riconosce i batteri in base ai metaboliti che rilasciano nell’ambiente. È particolarmente utile in spazi interni ad alto rischio sanitario, come ospedali, sale operatorie, case di riposo o laboratori, ma anche in ambienti pubblici come scuole o in industrie alimentari e farmaceutiche.
  • Hydro-S3DP: soluzione per la rilevazione di batteri nell’acqua. Progettata per il monitoraggio di patogeni come la Legionella e i biofilm in reti idriche, torri di raffreddamento e sistemi di acqua calda sanitaria. Riduce del 100% l’uso di biocidi, abbassa del 30% il consumo energetico e ottimizza del 70% l’utilizzo dell’acqua. Ha particolare utilità in impianti pubblici, strutture sociosanitarie e hotel.
  • S3DP Platform: piattaforma centrale che riceve i segnali dai sensori e gestisce gli allarmi. Integra edge computing, apprendimento automatico e cybersicurezza avanzata. Grazie a funzionalità come l’autocalibrazione elettronica dei sensori e l’aggiornamento remoto (OTA) dei dispositivi, consente una scalabilità ottimale e un facile adattamento a diversi ambienti e necessità.
Sens Solutions

Tutti i dispositivi sviluppati da Sens Solutions sono protetti da un insieme di brevetti registrati, che coprono sia il design tecnico dei sensori sia gli algoritmi di analisi e interpretazione dei dati. Questa protezione garantisce una posizione competitiva solida e costituisce un asset strategico chiave per la crescita futura dell’azienda, soprattutto nel processo di certificazione come dispositivo medico.
Oltre ai brevetti, l’azienda dispone di un sistema proprietario di gestione dei dati e di un’architettura tecnologica modulare che facilita l’integrazione delle sue soluzioni in ambienti diversi e consente l’adattamento a nuovi casi d’uso.
 
3. Programmi di innovazione e investimenti in R&S
Sens Solutions ha ottenuto oltre 4 milioni di euro di finanziamenti per attività di Ricerca e Sviluppo grazie alla sua partecipazione a programmi di innovazione di riferimento a livello europeo e nazionale. Questo finanziamento si è concretizzato principalmente sotto forma di accesso a laboratori, tecnologie avanzate, supporto tecnico e sviluppi finanziati da enti pubblici, consentendo all’azienda di avanzare in modo significativo nello sviluppo, integrazione e validazione dei propri sistemi.
Tra i programmi più rilevanti a cui ha partecipato si trovano:
  • 2019–2020–2021: Programma Anti-Superbugs PCP (Horizon 2020 – UE, 3 fasi competitive con un fondo di 2,2 M€). Progetto focalizzato sul rilevamento precoce di patogeni multiresistenti in ambienti ospedalieri. Sens Solutions è stata selezionata per partecipare a tutte le fasi del processo, comprese prove pilota negli ospedali, soddisfacendo i rigorosi criteri di innovazione, fattibilità ed efficacia clinica. Link all’articolo con i risultati del progetto.
  • 2020: EIC Accelerator (Seal of Excellence). Programma della Commissione Europea per scalare soluzioni deeptech ad alto impatto. Sens Solutions ha ottenuto il Sigillo di Eccellenza, una distinzione che riconosce la qualità del progetto dopo aver superato le soglie di valutazione in eccellenza scientifica, impatto e capacità esecutiva.
  • 2021: Acceleratore Cajamar Innova, con supporto finanziario e strategico per l’espansione commerciale.
  • 2021: Progetto InChildHealth, iniziativa europea volta a migliorare la qualità dell’aria negli istituti scolastici, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, finanziata dalla European Health and Digital Executive Agency.
  • 2023: CircInWater, finanziamento europeo per la validazione del sistema di rilevamento e identificazione di E. coli in acqua rigenerata.
  • 2024: SinergicEIC, finanziamento europeo destinato all’industrializzazione del sensore di biofilm.
  • 2025: Sovvenzioni del PERTE1 Salute in Spagna, destinate alla validazione clinica del dispositivo come tecnologia medica negli ospedali nazionali. (Finora, il sistema è stato implementato solo come dispositivo non medico, poiché non misurava direttamente sui pazienti.)
 
4. Validazione e applicazione in ambienti reali
Nell’ambito di questi programmi, o come conseguenza diretta degli stessi, Sens Solutions ha dimostrato l’efficacia della propria tecnologia attraverso numerosi progetti pilota e validazioni in ambienti reali, inclusi ospedali di riferimento a livello europeo.
Tra le esperienze più significative:
  • Hospital del Mar (Barcellona, Spagna): progetto pilota con dispositivi che analizzano continuamente l’aria in sale operatorie e aree ad alto rischio, come le sale d’attesa di oncologia. Rilevano patogeni come Aspergillus e Clostridium, trasmettendo i dati in tempo reale e permettendo un monitoraggio continuo per prevenire infezioni nosocomiali.
  • HUMT – Hospital Universitario Mutua de Terrassa (Spagna), Ospedale Santa Chiara di Trento e Ospedale Universitario Helios di Wuppertal (Germania): studi clinici per la rilevazione rapida di batteri nell’aria e la prevenzione delle infezioni ospedaliere, nell’ambito del programma Anti-Superbugs PCP.
  • Hospital Universitario La Paz (Madrid, Spagna): test pilota del sistema Hydro-S3DP per il monitoraggio dei batteri nei sistemi idrici, con particolare attenzione alla rilevazione precoce della Legionella.
  • Aigües de Barcelona, Aguas de Sabadell, Aguas de Tarragona (Spagna): test su sistemi di torri di raffreddamento per il controllo della Legionella e dei biofilm. Validazione del sensore di biofilm nell’ambito del programma Retos Colaboración del Governo spagnolo.
  • La Unión Corp. (Almería, Spagna): validazione della tecnologia per la rilevazione e identificazione di batteri contaminanti in prodotti agroalimentari, con finanziamento del programma DigiCirc Bioeconomy (UE).
  • Acque rigenerate – BCIN (Badalona, Spagna): validazione del sistema per la rilevazione di biofilm e Legionella, finanziata dal programma CircInWater (UE).
  • Scuole a Barcellona (Spagna), Atene (Grecia) e Helsinki (Finlandia): analisi della qualità dell’aria nelle aule nell’ambito del progetto europeo InChildHealth, finanziato dalla European Health and Digital Executive Agency.
  • HUMT – Hospital Universitario Mutua de Terrassa (Spagna): integrazione della tecnologia nell’ambito del PERTE1 Salute, orientato alla sorveglianza epidemiologica delle infezioni ospedaliere causate da batteri resistenti agli antibiotici.
 

Reportage del programma Valor Afegit (TV3 - Televisione Catalana, in catalano)

I test hanno dimostrato che la tecnologia di Sens Solutions consente di ridurre del 60% i tempi di risposta nel rilevamento dei batteri (con possibilità di raggiungere riduzioni fino al 95%), facilitando interventi più tempestivi ed efficaci. È stato stimato che un ospedale di medie dimensioni potrebbe risparmiare fino a 24 milioni di euro all’anno grazie alla riduzione delle infezioni e dei costi associati.
Attualmente, Sens Solutions sta lavorando allo sviluppo del PERTE1 Salute, con l’obiettivo di evolvere la propria tecnologia verso il rilevamento negli esseri umani e ottenere la certificazione come dispositivo medico, aprendo così nuove opportunità di mercato e consolidando la propria posizione nel settore sanitario.
(1) Un PERTE (Progetto Strategico per la Ripresa e la Trasformazione Economica) è un’iniziativa promossa dal Governo spagnolo per mobilitare risorse pubbliche e private in settori chiave, favorendo l’innovazione e la trasformazione economica.
 
5. Premi e riconoscimenti: una validazione dell’innovazione
Sens Solutions è stata premiata in numerose occasioni per la sua capacità innovativa e per l’impatto nel settore sanitario e ambientale. Questi premi e riconoscimenti sono stati fondamentali per la crescita dell’azienda, offrendo visibilità e accesso a programmi di finanziamento:
  • 2015: Premio Ecoemprendedor XXI, per il suo impatto ambientale e tecnologico.
  • 2017: Premio Café Aventura, riconoscimento per il potenziale di crescita.
  • 2017 e 2020: Premio Netmentora, per il suo approccio imprenditoriale sostenibile.
  • 2017: Premio Foment Up, per il suo carattere dirompente nella tecnologia sanitaria.
  • 2018: Premio Empresa con Futuro, assegnato dal Collegio degli Ingegneri della Catalogna.
  • 2018: Premio Caja Ingenieros, per l’innovazione tecnologica.
  • 2020: Sigillo di Eccellenza Hydro-S3DP, assegnato dalla Commissione Europea.
  • 2021: Acceleratore Cajamar Innova, selezionata in un programma ad alto impatto.
  • 2021: Sigillo Solar Impulse, per il suo contributo alla sostenibilità.
  • 2019-2020-2021: Programma Anti-Superbugs PCP, programma europeo altamente competitivo, in cui Sens Solutions ha vinto tutte le fasi della gara.
  • 2020: DigiCirc Bioeconomy: finanziamento europeo per la validazione nella rilevazione e identificazione di patogeni nel settore agroalimentare, realizzato presso La Unión Corp., Almeria.
  • 2021: InChildHealth, finanziamento europeo per l’industrializzazione di AMR, validazione nelle scuole primarie.
  • 2023: CircInWater, finanziamento europeo per la validazione della rilevazione e identificazione di E. coli in acque rigenerate.
  • 2024: SinergicEIC, finanziamento europeo per l’industrializzazione del sensore di biofilm.
Questi risultati riflettono ancora una volta l’alto livello di innovazione, l’impatto positivo sulla società e la validazione tecnica di Sens Solutions a livello internazionale.
 
6. Team fondatore e struttura professionale
 
Sens Solutions team
Sens Solutions dispone di un team multidisciplinare di alto livello, che unisce competenze in biotecnologia, spettroscopia, intelligenza artificiale, telecomunicazioni, gestione aziendale e strategia finanziaria. Questa diversità di profili è stata fondamentale per trasformare un’innovazione scientifica in un prodotto validato, con una struttura aziendale solida e un grande potenziale di mercato.
  • Silvia Gómez (CEO e fondatrice): chimica esperta in spettroscopia avanzata, con un’importante esperienza nello sviluppo di sensori per applicazioni biomediche durante il suo dottorato presso l’Istituto di Nanoscienza e Nanotecnologia del Consiglio Superiore di Ricerche Scientifiche (CSIC), e una solida formazione in gestione aziendale (MBA, Master in Direzione Finanziaria, Ignite – Judge Business School, Cambridge).
  • Marck Collado (CTO): ingegnere delle telecomunicazioni con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo tecnologico, cybersicurezza e infrastrutture IoT. Responsabile dell’architettura tecnologica dei prodotti, garantendo soluzioni innovative, robuste e con elevati standard di sicurezza ed efficienza.
  • Raquel Obregón (Direttrice R&S): dottore in Chimica Analitica, specializzata in sensori ottici e rilevamento di biomarcatori. Guida la validazione scientifica e l’eccellenza nello sviluppo di nuove soluzioni.
  • Vincent Jamier (Project Manager): dottore in Chimica con ampia esperienza in progetti europei di nanotecnologia e biotecnologia. Coordina le iniziative strategiche di innovazione e crescita.
  • Nicolas García (CFO): economista con oltre vent’anni di esperienza nella pianificazione finanziaria e nella strutturazione di investimenti. Ottimizza la sostenibilità economica dell’impresa.
  • Erica Cantadori (Contabilità & Microbiologia): profilo ibrido tra gestione finanziaria e scienze microbiologiche, fondamentale per il controllo del budget e l’allineamento con i requisiti scientifici.
  • Ibone Lallana (Marketing & Comunicazione): esperta in posizionamento del marchio, divulgazione scientifica e relazioni pubbliche. Guida la strategia di comunicazione esterna.
  • Tarik Beaulieu (Marketing & Comunicazione): laureato in Comunicazione con specializzazione in contenuti tecnici e digitali bilingue. Rafforza la visibilità e l’internazionalizzazione dell’azienda.
Questo team, coeso e complementare, unisce scienza, tecnologia e innovazione con una visione strategica per consolidare Sens Solutions come punto di riferimento nella rilevazione dei patogeni e nelle tecnologie preventive in ambito sanitario.

Analisi del mercato

Il controllo delle infezioni rappresenta una sfida critica nel contesto sanitario globale, sia per il suo impatto sulla salute pubblica che per le implicazioni economiche associate. Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) colpiscono ogni anno circa 4,3 milioni di pazienti negli ospedali dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (UE/SEE), secondo i dati del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC). Queste infezioni non solo prolungano la degenza ospedaliera, ma aumentano anche morbilità, mortalità e costi assistenziali.
Tra le HAI, malattie come la legionellosi hanno mostrato un incremento significativo. Nel 2021 sono stati notificati oltre 10.700 casi di legionellosi nell’UE/SEE, con un tasso di mortalità associato del 6,6%. Questo aumento evidenzia la necessità di implementare sistemi efficaci di monitoraggio e controllo dei patogeni in ambienti ospedalieri e comunitari.
Il mercato globale del controllo delle infezioni sta vivendo una crescita significativa. Si stima che raggiungerà i 473.180 milioni di dollari entro il 2034, spinto da un tasso di crescita annuale composto del 6,63% a partire dal 2025. Questa crescita è attribuibile a fattori come l’aumento degli interventi chirurgici, la crescente preoccupazione per le HAI e l’adozione di tecnologie avanzate per la disinfezione e la sterilizzazione.
In questo contesto, soluzioni innovative che permettano il rilevamento precoce e il monitoraggio continuo dei patogeni nell’aria e nell’acqua sono fondamentali. L’integrazione di tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT), la spettroscopia avanzata e l’intelligenza artificiale in dispositivi di monitoraggio rappresenta una risposta efficace alle esigenze emergenti del mercato. Queste soluzioni non solo migliorano la sicurezza del paziente, ma ottimizzano anche le risorse ospedaliere e riducono i costi associati alle HAI.
In sintesi, il mercato del controllo delle infezioni rappresenta un’opportunità significativa per l’implementazione di tecnologie avanzate che affrontino in modo efficace le sfide attuali nella prevenzione e nel controllo delle malattie nosocomiali e comunitarie.

Modello di business e strategia di crescita

... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!

Previsioni di fatturato e crescita

... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!

Valutazione pre-money

... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!

IL PARERE DELL’ANALISTA

... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!

SDGs ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals

 
Finanziando questo progetto puoi contribuire a sostenere e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
 

 
Perché questi SDGs?

  • ODS 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
  • ODS 4: Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti (LLL).
  • ODS 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
  • ODS 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
  • ODS 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
  • ODS 9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
  • ODS 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
  • ODS 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
  • ODS 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

EFFETTI DELL'USO DI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO DELL'ARIA

I dispositivi prodotti da Sens Solutions sono progettati per ridurre l'impatto delle infezioni ospedaliere, una delle maggiori sfide nell'ambito sanitario attuale. Si stima che ogni anno circa 3.500 persone negli ospedali spagnoli muoiano a causa di infezioni acquisite durante la degenza, il che rappresenta non solo una tragedia umana, ma anche un enorme costo sanitario ed energetico.
Fornendo un monitoraggio continuo e in tempo reale della qualità dell'aria, i dispositivi di Sens Solutions mirano a prevenire queste infezioni, migliorando la sicurezza ospedaliera e riducendo significativamente i giorni di degenza non necessari. Secondo le proiezioni, l'uso di questi dispositivi potrebbe evitare fino a 20 giorni di degenza prolungata per paziente colpito.

Da una prospettiva energetica, questa riduzione delle degenze ospedaliere rappresenta un risparmio considerevole. Secondo la Società Spagnola dei Dirigenti per la Salute (SEDISA), il consumo energetico per paziente in un ospedale ammonta a 3.000 kWh mensili. Pertanto, ogni giorno di degenza evitato comporterebbe un risparmio di circa 100 kWh e, nel caso di evitare 20 giorni di degenza prolungata, il risparmio accumulato salirebbe a 2.000 kWh.
A livello nazionale, evitare infezioni ospedaliere di questa portata si tradurrebbe in una riduzione del consumo energetico di 7.000 MWh all'anno in Spagna. Anche se la cifra può sembrare sorprendentemente elevata, va considerato che gli ospedali spagnoli rappresentano il 2,4% del consumo energetico totale del paese. L'applicazione generalizzata di questa tecnologia potrebbe comportare una diminuzione dello 0,12% del consumo energetico degli ospedali su tutto il territorio nazionale.

Inoltre, l'uso dei dispositivi di Sens Solutions non si limita all'ambito ospedaliero. Nel contesto educativo, dove i dispositivi vengono utilizzati per monitorare la qualità dell'aria nelle aule scolastiche, si stima che, senza intervento, circa lo 0,1% dei bambini e delle bambine contraggano malattie infettive che richiedono l'ospedalizzazione, con una degenza media di 30 giorni.
La capacità di prevenire infezioni in questi contesti non solo rappresenta un chiaro vantaggio in termini di sicurezza sanitaria e risparmio di risorse ospedaliere, ma contribuisce anche a migliorare la continuità educativa e a ridurre l'assenteismo scolastico. Ciò consente agli studenti di mantenere una frequenza regolare, favorendo il rendimento accademico e riducendo l'impatto negativo delle assenze prolungate per malattia.

Solar Impulse Efficient Solution Label

Sens Solutions ha ricevuto il prestigioso Solar Impulse Efficient Solution Label per la sua soluzione Hydro-S3DP, il sistema che consente l'analisi in linea della biomassa batterica nell'acqua, rilevando i patogeni in tempo reale. (Link al sito della Fondazione e al Label)

La Solar Impulse Foundation identifica e certifica i seguenti Benefici Ambientali:

Sensing sello
  • Riduzione del Consumo di Biocidi: Hydro-S3DP può ridurre l'uso di biocidi fino al 100%, promuovendo pratiche più sostenibili e riducendo il rilascio di sostanze chimiche nocive nell'ambiente.
  • Efficienza Energetica: In condizioni di acqua dura, il sistema può ridurre il consumo energetico delle torri di raffreddamento fino all'88%, ottimizzando le prestazioni e riducendo l'impronta di carbonio.
  • Estensione della Vita Utile degli Impianti: Minimizzando la corrosione e altri effetti negativi, la vita utile delle torri di raffreddamento può essere prolungata dai consueti 5-8 anni fino a 25 anni, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni e lo spreco associato.

La Solar Impulse Foundation è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata da Bertrand Piccard e André Borschberg nel 2003, nota per il suo storico giro del mondo con un aereo solare nel 2016. La sua missione è identificare, valutare e promuovere soluzioni innovative che siano sia sostenibili che economicamente redditizie, con l'obiettivo di accelerare la transizione verso un'economia pulita.
Una delle sue principali iniziative è il Solar Impulse Efficient Solution Label, un marchio che riconosce prodotti, servizi o processi che combinano un'elevata efficienza ambientale con la redditività economica. Questo riconoscimento viene assegnato dopo un rigoroso processo di valutazione effettuato da esperti indipendenti, che analizzano la fattibilità tecnica, i benefici ambientali e l'incentivo economico per il cliente di ciascuna soluzione. Il processo di valutazione segue criteri rigorosi ed è riconosciuto a livello internazionale, essendo stato sostenuto da diverse istituzioni, stati e città in tutto il mondo.

L'ottenimento di questo marchio da parte di Sensing Solutions convalida l'efficacia e la sostenibilità della sua tecnologia, posizionandola come una soluzione innovativa che affronta sfide ambientali e offre benefici economici tangibili.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

Solo basandoci sul valore di risparmio energetico annuale di 7.000 MWh calcolato in precedenza, questo equivalrebbe a:
 

CO2 CO2 CO2
Risparmiare 1.810 Ton di CO2
emesse nell'atmosfera ogni anno.
Piantare 301.000 alberi,
sufficienti a coprire una superficie
equivalente a 590 campi da calcio
Evitare le emissioni di
2.105 automobili ogni anno.

 
Questi sono gli effetti e i benefici a cui contribuirai con il tuo investimento!

JOIN US