Bridge costruzione impianto fotovoltaico
Bsun S.r.l., società del Gruppo SunCity, offre la possibilità di investire in un impianto fotovoltaico situato a Miglianico (CH). L'impianto da 900kWp DC è già stato autorizzato ed è in fase di avvio cantiere. L'importo raccolto con questa Campagna servirà come bridge per la costruzione dell'impianto che verrà successivamente rifinanziato tramite strumenti finanziari classici. L'impianto servirà per costituire una Comunità Energetica Rinnovabile presso il Comune di Miglianico e dintorni.
Il Gruppo sta sviluppando numerosi impianti fotovoltaici, tra cui quelli in comunità energetiche, e ad oggi vanta più di 500MW di impianti fotovoltaici realizzati e costruiti sia in proprio che per conto terzi.
Di seguito vengono riportati gli step estremamente semplificati per portare a compimento un progetto di energie rinnovabili, in questo caso di un impianto fotovoltaico.
In particolare, per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, è previsto un iter ancor più semplificato.
I preventivi di connessione di Enel Distribuzione sono già stati accettati e pagati. L'impianto possiede già l'autorizzazione alla costruzione e a breve verranno iniziati i lavori di costruzione. Il finanziamento ponte ottenuto tramite Ener2Crowd verrà ripagato con il rifinanziamento a lungo termine, successivo alla costruzione dell'impianto, tramite strumenti finanziari classici.
ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO
Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Viene espresso uno specifico parametro finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.
La società veicolo Bsun S.r.l. è 100% controllata dalla holding del gruppo Sun City Group S.r.l., sulla quale è stato calcolato l'EasyScore Expert in quanto l'easyscore expert integrato non è stato possibile calcolarlo per la società veicolo. La solidità della controllante è stata presa in considerazione in quanto garante del finanziamento.
Nel caso del Progetto proposto dalla società Bsun S.r.l., l'EnerScore+ risultante è pari a 9,40 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ BBB mentre l’Easyscore Expert Integrato non è stato possibile calcolarlo in quanto si tratta di una società neocostituita.
Esame qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:
Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato
Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:
NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.
L'impianto fotovoltaico verrà costruito nel Comune di Miglianico (CH), in Abruzzo.
SOCIETA' DEL GRUPPO SUN CITY
Il Gruppo SunCity è un'azienda leader nel settore delle energie rinnovabili, con un focus principale sullo sviluppo, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Fondata nel 2012, la società è controllata dai suoi fondatori attraverso la holding SunCity Group e ha sviluppato una struttura aziendale verticalmente integrata che le consente di operare in tutti gli aspetti della filiera dell’energia solare. Oltre al fotovoltaico, SunCity è attiva nel trading di energia e nella fornitura di servizi di dispacciamento alla rete elettrica.
La struttura aziendale è composta da diverse entità:
L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.
Bsun S.r.l. è una Società veicolo avente sede legale a Pescara costituita nel 2024 con codice ATECO 35.14 avente come oggetto sociale primario “Commercio di energia elettrica” . Bsun S.r.l. è controllata al 100% dalla Società Sun City Group S.r.l., holding del gruppo.Amministratore Unico della Società è Massimo Cavaliere su cui non emergono negatività.
Per quanto riguarda i principali parametri di valutazione si avvisa che non è stato possibile calcolare i relativi indici poiché la società è una neo costituita e un veicolo di investimento del gruppo Sun City.
I principali parametri pertanto evidenziano una situazione come indicano i Bilanci, numeri tipici di una Società neocostituita che non hanno reso possibile attivare i calcolatori di scoring quali Rating Cribis D&B e CeBi Score 4 all’interno della pratica e reportistica.Per quanto riguarda il CR Score anche per questo parametro, benché si tratti di un dato riservato, non è stato possibile calcolarlo poiché la Società al momento delle analisi non ha attive linee di credito con istituti finanziari.
Il Gruppo Sun City ha depositato nell'anno 2023 il bilancio consolidato ed è stato possibile effettuare un'analisi sul gruppo. La società si posizione in una classe di rischio V2 con una probability default ad 1 anno pari a 1,99%. In questa classe rientrano il 10,7% delle aziende con il medesimo codice ATECO. Nell'ultimo anno, escludendo la componente geo-settoriale, il solo score economico - finanziario collocherebbe l'impresa nella classe di Vulnerabilità.
Nel complesso da un punto di vista economico-finanziario è possibile evidenziare una situazione di rischio medio; dall'altra parte la società ha uno storico importante ed un management di livello che posizione il Gruppo in un grado di rischio medio per il settore.
CONCLUSIONI
La società Bsun S.r.l. è una società veicolo e come tale ha una scarsa storicità e capacità di poter ripagare il debito autonomamente. Nel caso specifico per l’analisi è stato dato maggiore peso agli aspetti tecnici-progettuali rispetto l’andamento esiguo dei numeri di bilancio e dell’analisi prettamente economico-finanziaria societaria. Sarà importante inoltre monitorare l'andamento dello sviluppo degli asset ed il conseguente rifinanziamento o vendita degli stessi. Nota positiva viene riscontrata sulla storicità del gruppo e sull'esperienza dal management. Si consiglia di attivare una forma di garanzia da parte della Società controllante.
Si rammenta che le indicazioni sopra esposte sono solo un riferimento per poter prendere in autonomia una scelta oculata con le proprie capacità di propensione all’investimento e si raccomanda sempre una valutazione analitica degli elementi a disposizione.Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: BSUN S.R.L. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.
La struttura dei costi è la seguente:
Il finanziamento ottenuto tramite Ener2Crowd coprirà un importo variabile tra il 21% ed il 34% del Capex dell'impianto.
Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi variabili a seconda dell'EURIBOR3M.
Sono previsti i seguenti tassi di interesse:
Il primo piano di ammortamento per Bsun S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 6,00%+EURIBOR3M di Gennaio 2025 per un totale di €400.000.
Il secondo piano di ammortamento per Bsun S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 6,50%+EURIBOR3M di Gennaio 2025 per un totale di €400.000.
N.B.: L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dalla prima data utile decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
Il tasso di interesse può subire variazione sulla base dei Bonus applicabili e meglio descritti nel KIIS.
I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.
Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link
• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.
Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!
I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica. Composti da celle solari che contengono materiali semiconduttori, i pannelli catturano i fotoni del sole e li trasformano in corrente continua. Questa energia pulita e rinnovabile può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le realtà produttive, i trasporti e le imprese, riducendo l'impatto ambientale. Oltre a questo beneficio se ne aggiunge uno di carattere finanziario, derivante dall’ autoconsumo e/o la vendita dell’energia prodotta dall’ impianto. Le stime prevedono oltre 50 GW di nuovo fotovoltaico per i Paesi europei. Ciò porterebbe l’Europa su un sentiero di espansione, con una previsione di crescita media annua di 85 GW, entro il 20261. Nel 2022 sono stati installati a livello Europeo 41.4 GW di impianti fotovoltaici, +47% rispetto il dato 2021 di 28.1 GW1. Il fotovoltaico rappresenta una delle tecnologie rinnovabili più promettenti utile a spingerci fuori dalla decarbonizzazione. Supportare questo genere di iniziative diventa fondamentale per avvicinarci a questo obiettivo, di un futuro sempre più sostenibile.
Si stima che il progetto fotovoltaico sviluppato da Bsun Srl avrà una potenza di 0,9 MWp, producendo quindi in un anno una quantità di energia che equivale a :
Risparmiare 1.484.040 kg di CO2 in atmosfera ogni anno
Piantare 63.814 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 13.187 campi da calcio
Evitare le emissioni dei gas di scarico di 446 automobili ogni anno