Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale ha portato un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.
IL TASSO DI INTERESSE VARIABILE
Il tasso di interesse viene calcolato come segue:L'EURIBOR (acronimo di EURo Inter-Bank Offered Rate) è un tasso di interesse di riferimento utilizzato nel mercato interbancario dell'euro. Indica il tasso medio al quale le banche europee si prestano denaro tra di loro e serve come base per fissare i tassi di interesse su una vasta gamma di prodotti finanziari, come mutui e prestiti.
In base al periodo di riferimento (mensile, trimestrale, semestrale o annuale) viene applicato il corrispondente indice EURIBOR, in particolare:
La variazione del tasso di interesse del periodo farà ricalcolare la quota interessi di ciascuna rata. Il ricalcolo avviene all'inizio del mese di riferimento in cui avviene il pagamento della rata e il valore del tasso di interesse variabile è pari al valor medio del periodo precedente.
A titolo esemplificativo:N.B.: I punti ambiente, nel caso di investimenti in progetti con tasso variabile, vengono verificati al momento dell'investimento, ed il tasso aggiuntivo ottenuto verrà sommato al Tasso Base, generando quindi una parte fissa, a cui andrà poi a sommarsi l'Euribor, la parte variabile, che verrà ricalcolata per ogni rata
La società Alfio Motta S.r.l. chiede un finanziamento minimo di € 150.000 (con massimo di € 700.000) per effettuare un intervento di bonifica da amianto e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 387,2 kWp sul tetto di un magazzino sito a Catania (CT). L'importo previsto per portare a termine i lavori è di circa € 744.000.
Le categorie nelle quali verrà effettuato l'intervento saranno le seguenti:
• Rimozione e bonifica da amianto
• Rifacimento nuova struttura a tetto
• Installazione impianto fotovoltaico a tetto da 387,2 kWp
Il progetto prevede agevolazioni tramite incentivi Zona Zes con il 60% dell’investimento in credito di imposta.
Il progetto si basa su una forma di contratto detta EPC (Engineering Procurement and Construction) definita anche “Chiavi in Mano”: la ESCo realizza per conto di un cliente finale tutte le fasi di ingegnerizzazione, installazione e costruzione di un impianto; occupandosi di tutti gli aspetti nel dettaglio fino anche alla fase di manutenzione post produzione. Il cliente finale può scegliere con quale modalità ripagare la ESCo attraverso la stipula dell’accordo più conveniente per le parti.
Nel caso specifico la società Alfio Motta S.r.l. provvederà ad acquistare l’impianto e saldare i lavori di bonifica da amianto con relativa posa della nuova struttura a tetto direttamente alla ESCo Solar Cash S.r.l. Il risparmio energetico generato dall’impianto fotovoltaico, stimabile in un 65% annuo di energia autoconsumata dalla Società; l’agevolazione tramite incentivo “Zona Zes” (Zona Economica Speciale) del 60% della spesa sostenuta erogato tramite credito d'imposta e in aggiunta l’immissione in rete dell’energia in eccesso non autoconsumata dalla Società permetteranno di ripagare il finanziamento al crowd nei tempi previsti.
ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO
Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce uno SCORING che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Viene espresso uno specifico Rating Finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.
Nel caso del Progetto proposto dalla società Alfio Motta S.r.l., l'EnerScore+ risultante è pari a 10,23 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ BBB (ESG) mentre l’Easyscore Expert Integrato risulta pari a livello 4 - SOLVIBILITA'.
Scoring qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:
Score Integrato rilasciato in data 08/04/2024– confidenziale e non riproducibile
Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato
Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:
NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.
L'installazione dell'impianto fotovoltaico con bonifica dell'amianto verrà effettuata presso un magazzino a Catania (CT).
LA STORIA
Sono gli anni ‘60 e a Belpasso, una piccola città alle pendici dell’Etna e a pochi chilometri da Catania, viene inaugurata una macelleria da un giovane ragazzo di nome Alfio Motta. Un luogo che, sin da subito, divenne punto di riferimento per una comunità legata alla tradizione e all’enogastronomia. Sarà il destino o molto più probabilmente l’abilità di un uomo che in quanto a intraprendenza la sapeva lunga, fatto sta che nel 1968 inizia la storia imprenditoriale della famiglia Motta, con la trasformazione della macelleria nel primo storico supermercato.
Passione, dedizione, forte radicamento sul territorio e un pizzico di coraggio sono stati gli ingredienti che hanno contraddistinto la crescita dell’azienda familiare come fornitore di prodotti alimentari in tutto il comprensorio etneo, lanciando sempre uno sguardo al futuro e all’innovazione, senza mai perdere di vista il patrimonio del passato.
Con il bagaglio di conoscenze raccolte sommate alla formazione e alle esperienze maturate fin da piccoli nell’attività di famiglia, a cavallo degli anni 2000 i figli prendono la guida dell’azienda con l’obiettivo di una maggiore definizione a livello organizzativo, di intercettare i nuovi bisogni e seguire le evoluzioni del mercato.
GRUPPO MOTTA
Fiducia, dinamismo, entusiasmo e tutela del cliente: sono questi i valori fondamentali che caratterizzano il modo di operare del Gruppo Motta.
Migliorare ogni giorno la vita delle persone garantendo la migliore qualità, la migliore convenienza e un servizio oltre le aspettative, offrendo inoltre al territorio e alla comunità concrete azioni di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.
Alfio Motta S.r.l. è una Società costituita nel 2015 che ha per oggetto sociale il “commercio all’ingrosso e al dettaglio […]”. La società è controllata dalla società Gruppo Motta Holding S.r.l. la cui titolarità è sempre da rimandare a Salvatore Orazio Motta e Angelo Motta.Amministratore della società Alfio Motta S.r.l. è Salvatore Orazio Motta, medesimo Amministratore di Gruppo Motta Holding S.r.l. - su cui non emergono negatività pregresse.
La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato di EasyFintech S.r.l., ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato di EasyFintech colloca l'azienda in un’area corrispondente al giudizio di “Solvibilità”.
Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:
• Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A Alfio Motta S.r.l. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “2” con un "rischio di cessazione più basso della media";
• CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2022 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe V1, corrispondente ad una situazione di Vulnerabilità con una PD dello 0,51%. Questa classe comprende il 23,23% delle imprese appartenenti al settore COMM. DETT IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI.
• CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico, ma mostra un livello di Sicurezza.
Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato di EasyFintech, collocano la società Alfio Motta S.r.l. in un’area di “Solvibilità”.
Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Alfio Motta S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.
Il costo previsto per l’opera di bonifica, posa della nuova struttura a tetto e installazione dell’impianto fotovoltaico è pari a €744.000. Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 67% del Capex, mentre il Target Massimo il 93% del totale.
La campagna di crowdfunding è un prestito ponte che serve alla società per effettuare i lavori e completare l’opera di installazione; la quota restante del Capex viene coperta da equity della società. Per il progetto specifico è presente un’agevolazione fiscale tramite incentivo Zone ZES (Zone Economiche Speciali) che copre il 60% del capex del progetto erogato tramite credito d’imposta. Il finanziamento verrà offerto sia agli investitori professionali di diritto (Chi sono gli Investitori Professionali?) che agli investitori sofisticati che non sofisticati, con due tassi diversi in considerazione della peculiarità degli stessi.
I piani di ammortamento prevedono la restituzione di Capitale ed Interessi ad ogni rata con un tasso variabile (EURIBOR). Si avranno quindi rate trimestrali con quota interesse che varierà; sono inoltre presenti due rate di preammortamento di soli interessi.
Viene di seguito riportato l'andamento dell'euribor a 3 mesi:EURIBOR3M
PIANO DI AMMORTAMENTO A 36 MESI
Il seguente piano di ammortamento per Alfio Motta S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 5,40%+EURIBOR3M per un totale di €700.000.
N.B.: L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dalla prima data utile decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
**Il tasso è stato ipotizzato con l'ultimo EURIBOR disponibile, si tratta di un valore di esempio a titolo informativo.
ATTENZIONE: Nel caso di Progetti a tasso variabile, tutti i tassi aggiuntivi derivanti da punti ambiente e/o Bonus non variano al variare dell'Euribor, ma vengono definiti in fase di investimento e aggiunti al tasso fisso base, costituendo una parte fissa a cui poi verrà sommata ad ogni rata la parte dell'Euribor, che è variabile
PIANO DI AMMORTAMENTO A 42 MESI (INVESTITORI PROFESSIONALI)
Quanto agli investitori professionali di diritto viene proposto il seguente piano di ammortamento, calcolato con un tasso di interesse del 2,7%+EURIBOR3M per un totale di €700.000.
N.B.: L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dalla prima data utile decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
**Il tasso è stato ipotizzato con l'ultimo EURIBOR disponibile, si tratta di un valore di esempio a titolo informativo.
ATTENZIONE: Nel caso di Progetti a tasso variabile, tutti i tassi aggiuntivi derivanti da punti ambiente e/o Bonus non variano al variare dell'Euribor, ma vengono definiti in fase di investimento e aggiunti al tasso fisso base, costituendo una parte fissa a cui poi verrà sommata ad ogni rata la parte dell'Euribor, che è variabile
I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.
Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link
• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.
Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!
I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica. Composti da celle solari che contengono materiali semiconduttori, i pannelli catturano i fotoni del sole e li trasformano in corrente continua. Questa energia pulita e rinnovabile può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le realtà produttive, i trasporti e le imprese, riducendo l'impatto ambientale. Oltre a questo beneficio se ne aggiunge uno di carattere finanziario, derivante dall’autoconsumo e/o la vendita dell’energia prodotta dall’impianto. Le stime prevedono oltre 50 GW di nuovo fotovoltaico per i Paesi europei. Ciò porterebbe l’Europa su un sentiero di espansione, con una previsione di crescita media annua di 85 GW, entro il 2026. Nel 2022 sono stati installati a livello Europeo 41.4 GW di impianti fotovoltaici, +47% rispetto al dato 2021 di 28.1 GW1. Il fotovoltaico rappresenta una delle tecnologie rinnovabili più promettenti utile a spingerci fuori dalla decarbonizzazione. Supportare questo genere di iniziative diventa fondamentale per avvicinarci a questo obiettivo, di un futuro sempre più sostenibile.
Si stima che il progetto fotovoltaico Alfio Motta avrà una producibilità annua totale di 528.000 kWh che equivalgono a:
Risparmiare 227.040 kg di CO2 in atmosfera ogni anno
Piantare 22.704 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 116 campi da calcio
Evitare le emissioni dei gas di scarico di 159 automobili ogni anno