Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    7,75%
  • Durata del finanziamento
    36 MESI
  • Investitori
    223
  • Investimento min/max
    100 / 300.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    180.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    300.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    7,75%
  • Durata del finanziamento:
    36 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2024-05-31
  • Data rimborso ultima rata:
    2027-02-28


BANNER

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società Enerland 2007 Fotovoltaica S.L. chiede un finanziamento minimo di € 200.000 (con massimo di € 300.000) per la costruzione di un parco solare fotovoltaico con una potenza di 875 kWp sito nel Comune di María de Huerva nella Provincia di Zaragoza, Aragona.

L’impianto di Botorrita avrà una potenza di picco di 875 kWp con una producibilità totale di 2.029 MWh annui. La produzione, sulla base della durata utile dei pannelli solari, diminuirà gradualmente fino a raggiungere una produzione stimata, nel decimo anno di funzionamento (ipotizzando l'utilizzo degli stessi pannelli solari installati il primo giorno), di 1.955 MWh all'anno.

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

Botorrita genererà energia solare fotovoltaica che verrà venduta in due diverse modalità:

  • Vendita attraverso il Regime Economico delle Energie Rinnovabili (REER): Botorrita è un progetto di proprietà della società Enerland Generación Solar 18, S.L. Questa società ha partecipato e ha vinto parzialmente le aste del Regime Economico delle Energie Rinnovabili, con tre dei suoi progetti: Fuentes, Puilatos e il progetto in questione, Botorrita. Per il progetto di Botorrita, è stato ottenuto un prezzo, tramite asta, di 36,54 Euro per MWh. Enerland avrà l'obbligo di vendere energia solare fotovoltaica in conformità con il progetto presentato all'asta del REER e otterrà, in cambio, il prezzo sopra indicato, garantito dal Governo di Spagna.
    È possibile accedere all'elenco delle società aggiudicatarie dell'asta del REER a questo link
    Inoltre, è possibile accedere al progetto presentato da Enerland all'asta al seguente link

  • Vendita alla rete: nel caso in cui l'attivazione della vendita attraverso il REER richieda più tempo del previsto, Enerland avrà l'opzione di vendere l'energia generata da Botorrita alla rete, ottenendo il prezzo di mercato in quel momento. A titolo informativo per l'investitore, si segnala che dal 1 gennaio al 30 settembre 2023, il prezzo medio di vendita dell'elettricità sul mercato giornaliero è stato di circa 91 Euro per MWh.

STATO DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Botorrita, in questo momento, dispone già del permesso operativo, ottenuto nell'ottobre 2023.

La costruzione del progetto è iniziata nel settembre 2022. Sia l'Autorizzazione Amministrativa Preliminare (AAP) che l'Autorizzazione Amministrativa alla Costruzione (AAC) sono state ottenute contemporaneamente, nel maggio 2022.

NORMATIVA APPLICABILE

Il mercato elettrico, in Spagna, è regolato attraverso la seguente legislazione:

  • Regolamento (UE) 2019/943, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativo al mercato interno dell'elettricità.
  • Direttiva (UE) 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulle norme comuni per il mercato interno dell'elettricità e che modifica la direttiva 2012/27/UE.
  • Legge 24/2013, del 26 dicembre, sul settore elettrico.
  • Decreto-legge 1/2019, dell'11 gennaio, sulle misure urgenti per adeguare le competenze della Commissione nazionale dei mercati e della concorrenza alle esigenze derivanti dal diritto comunitario in relazione alle direttive 2009/72/CE e 2009/73/CE.

Inoltre, il Decreto reale 23/2020, del 23 giugno, che approva misure in materia di energia e in altri settori per la ripresa economica, e il Decreto reale 960/2020, del 3 novembre, che regola il regime economico delle energie rinnovabili, regolano specificamente il regime di vendita attraverso il Regime Economico delle Energie Rinnovabili (REER) e il funzionamento delle aste.

ENER-REVIEW

Di seguito vengono riassunti alcuni degli aspetti più importanti della società promotrice del progetto, Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L.:
  • Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L. è un'azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili e, nello specifico, nel settore dell'energia solare fotovoltaica. Nel 2022 il suo fatturato ha superato i 74 milioni di euro, con un incremento di oltre il 300% rispetto all'esercizio 2021.
  • L'EBITDA 2022 si attesta al 4,7% del fatturato, rispetto all'1,1% dell'anno precedente.
  • A livello di bilancio, l'azienda ha una forte posizione di cassa, dato che alla fine del 2022 disponeva di oltre 23 milioni di euro di liquidità. Ciò contribuisce a ottenere un capitale circolante (differenza tra attività e passività correnti) di 4,4 milioni di euro alla stessa data.
  • È stato confermato che il debito presente nel bilancio dell'azienda può essere comodamente ripagato nei prossimi anni con la generazione delle sue entrate abituali, consentendo l'ingresso di nuovo debito.

FATTORE DI CORREZIONE DEL TASSO D'INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale sta portando ad un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.

In questa situazione anche Ener2crowd ha scelto di inserire il cosiddetto “Fattore di correzione” del tasso di interesse (Fc), con il fine di adeguare i tassi di interesse (e quindi i tassi di rendimento per gli investitori), alla variabilità della situazione generale dei mutui.

COME SI APPLICA IL FATTORE Fc [...] (Iscriviti ora per scoprire di più)

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

Il Parco Fotovoltaico si troverà nel Comune di Marìa de Huerva, nella Provincia di Zaragoza, Aragona.

ENERLAND 2007 FOTOVOLTAICA S.L.

Logo EnergRed

Link al sito

Enerland è un gruppo dedicato allo sviluppo, costruzione, gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici di diverse dimensioni in Spagna e in altri paesi europei, nonché in alcuni paesi dell'America Latina.

Enerland è stata fondata nel 2007 e la società madre del gruppo si chiama Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L.

Il Gruppo ha più di 3.190 MW in fase di sviluppo nel mondo in 10 paesi nel mondo (tra cui Spagna e Italia) e svolge il processo di sviluppo completamente all'interno dell'azienda. Da parte sua, l'area di costruzione è riuscita a realizzare 35 parchi fotovoltaici dislocati in 13 paesi diversi.

Enerland è un'azienda impegnata nella sostenibilità: grazie ai suoi progetti è riuscita a ridurre praticamente 1 milione di tonnellate di CO2, pari a 1.750 milioni di alberi piantati o 684.000 veicoli.

IL PARERE DELL’ANALISTA

Enerland è un gruppo costituito nel 2007 dedicato allo sviluppo, alla costruzione, all'operazione e alla manutenzione di impianti di generazione di energia solare fotovoltaica in paesi diversi come Spagna, Messico, El Salvador, Romania, Panama, Italia, Brasile, Costa Rica, Nicaragua o Filippine attraverso le sue società internazionali.

La società madre del gruppo è Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L. ed è stata costituita nel 2007 a Saragozza.

I soci dell'azienda sono Astley Capital Investment, con una partecipazione del 28%; Marta 1970 Inversiones, con una partecipazione del 36%; e Balben Capital 2010, con una partecipazione del 36%. I beneficiari finali dell'azienda sono Manuel Balet Sala e Francisco Javier Gil Gómez.

Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L. è gestita da due amministratori solidali: Balben Capital 2010 e Astley Capital Investment.

I rappresentanti di entrambe le società in Enerland sono Manuel Balet Sala e Francisco Javier Gómez Gil, rispettivamente.Dato che il finanziamento consiste in un prestito aziendale per Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L., è stato commissionato a Focus Partners, un consulente esterno indipendente, un'analisi della situazione finanziaria della società (a livello individuale; viene fornito un commento sul gruppo a livello consolidato alla fine).

Enerland si distingue per la crescita delle vendite: passa da una fatturazione di 12 milioni nel 2019 e 9 milioni nel 2020 a una fatturazione di 24 milioni nel 2021 e 74 milioni nel 2022. Per quanto riguarda le spese, spiccano gli approvvigionamenti, che rappresentano una parte considerevole dei costi, e la relativa riduzione delle spese per il personale, che passano dal rappresentare il 9% dei ricavi nel 2019 al 5% nel 2022. Infine, si tratta di un'azienda che riporta sempre utili (anche se ridotti fino al 2020), aumentando tali utili fino a 2,8 milioni di euro (dopo le tasse) nel 2022, che rappresentano il 12% del totale dei ricavi aziendali di quell'anno.

A livello di bilancio, si nota una posizione solida in termini di liquidità, poiché al termine del 2022 aveva oltre 23 milioni di euro in denaro disponibile. Ciò contribuisce a ottenere un fondo di manovra (differenza tra l'attivo corrente e il passivo corrente) di 4,4 milioni di euro alla stessa data.

La solvibilità a lungo termine potrebbe risultare a prima vista lievemente sbilanciata poiché il rapporto tra il patrimonio netto e il debito totale è sbilanciato (il patrimonio netto rappresenta solo circa il 14% del totale del passivo e del patrimonio netto). Tuttavia, è necessario considerare questo rapporto dal punto di vista settoriale: è ampiamente noto che, nel settore elettrico, i livelli di leva finanziaria tendono ad essere elevati. Inoltre, l'azienda dispone di progetti in fase di sviluppo che potrebbe vendere, il cui valore non è completamente riconosciuto nel bilancio, e che potrebbero generare profitti e, di conseguenza, aumentare il patrimonio netto se necessario. Ciò è già stato fatto in passato: Enerland ha venduto un progetto durante l'esercizio 2021 a un'azienda terza, generando benefici finanziari per circa 8 milioni di euro.

Inoltre, è stato confermato che il debito dell'azienda nel bilancio può essere comodamente restituito durante i prossimi esercizi grazie alla generazione dei suoi redditi abituali, consentendo l'ingresso di nuovo debito.

In base a quanto precede, si conclude che l'azienda è solida e in grado di far fronte al debito a breve termine e, in generale, si può affermare che la situazione finanziaria attuale dell'azienda è positiva.

CONCLUSIONI

È stato analizzato, dal punto di vista legale, la società promotrice della campagna di crowdfunding, Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L., incluso un'analisi reputazionale della società, non sono state rivelate conclusioni negative in nessun caso.

Allo stesso modo, è stato analizzato il progetto di Botorrita. Si ritiene che le garanzie siano solide, poiché si ha il sostegno aziendale di Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L., come società.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Enerland 2007 Fotovoltaica S.L. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

Efficienza Energetica

STRUTTURA DEI COSTI

La campagna di finanziamento ha un Obiettivo Minimo di Finanziamento di 200.000 Euro e un Obiettivo Massimo di Finanziamento di 300.000 Euro.

Il costo previsto per la costruzione del progetto Botorrita è stimato in un totale approssimativo di 907.000 Euro. L'Obiettivo Minimo di Finanziamento su Ener2Crowd coprirà il 22% del CAPEX, mentre l'Obiettivo Massimo coprirà il 33% dello stesso.

In precedenza, è stato finanziato un primo progetto del Promotore attraverso la piattaforma di Ener2Crowd. L'importo raccolto nella prima campagna è stato di 300.000 Euro. Tenendo conto dell'importo raccolto tramite il progetto precedente attraverso la piattaforma, nel caso in cui venga raggiunto l'Obiettivo Minimo di Finanziamento, verrà coperto il 55% del CAPEX del progetto tra le due campagne di finanziamento. Nel caso in cui venga raggiunto l'Obiettivo Massimo di Finanziamento, verrà coperto il 66% del CAPEX del progetto tra le due campagne.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi pari a € 5.812,50

Il seguente piano di ammortamento per Enerland 2007 Fotovoltaica S.L. è calcolato con un tasso di interesse del 7,75% per un totale di €300.000.

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

TASSAZIONE DEI PROVENTI

In accordo con la normativa vigente, la disciplina fiscale prevede che il soggetto giuridico finanziato, in questo caso Enerland 2007 Fotovoltaica, S.L., applicherà una ritenuta come segue:

  • Per investitori NON residenti in Spagna:
    • Se sei una persona fisica: applicazione di una ritenuta a titolo definitivo pari al 19%;
    • Se sei una persona giuridica: applicazione di una ritenuta a titolo definitivo o pari al 19%:
  • Per investitori residenti in Spagna:
    • Se sei una persona fisica: applicazione di una ritenuta a titolo di acconto pari al 19%;
    • Se sei una persona giuridica: applicazione di una ritenuta a titolo di acconto pari al 19%.

CONFLITTI D'INTERESSE

I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.

Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Finanziando questo progetto puoi contribuire a sostenere e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 7 vi è un consistente risparmio energetico generato dagli interventi di efficientamento;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’abitazione accessibile e delle comunità locali;
• SDG 13 attivazione di pratiche sostenibili in contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

FOTOVOLTAICO

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica. Composti da celle solari che contengono materiali semiconduttori, i pannelli catturano i fotoni del sole e li trasformano in corrente continua. Questa energia pulita e rinnovabile può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le realtà produttive, i trasporti e le imprese, riducendo l'impatto ambientale. Oltre a questo beneficio se ne aggiunge uno di carattere finanziario, derivante dall’autoconsumo e/o la vendita dell’energia prodotta dall’impianto. Le stime prevedono oltre 50 GW di nuovo fotovoltaico per i Paesi europei. Ciò porterebbe l’Europa su un sentiero di espansione, con una previsione di crescita media annua di 85 GW, entro il 2026. Nel 2022 sono stati installati a livello Europeo 41.4 GW di impianti fotovoltaici, +47% rispetto il dato 2021 di 28.1 GW (1). Il fotovoltaico rappresenta una delle tecnologie rinnovabili più promettenti utile a spingerci nell’era della decarbonizzazione del settore energetico. Supportare questo genere di iniziative diventa fondamentale per avvicinarci a questo obiettivo di un futuro sempre più sostenibile.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

Si stima che l’impianto fotovoltaico del progetto Botorrita avrà una producibilità annua totale di 2,029 GWh, che equivalgono a::

                  CO2

Risparmiare 872.470 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

                  CO2

Piantare 87.247 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 445 campi da calcio

                  CO2

Evitare le emissioni dei gas di scarico di 610 automobili ogni anno


Questi sono gli effetti e i benefici che si possono generare anche grazie al tuo contributo!

JOIN US