Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Tasso base fino al
    5,50%
  • Durata del finanziamento
    72 MESI
  • Investitori
    84
  • Investimento min/max
    100 / 5.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    90.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    130.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    5.00% Per i tutti i finanziatori
    5.50% Per i Residenti di Imola (BO)
  • Durata del finanziamento:
    72 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Rata fissa (Ammortamento alla Francese: capitale + interessi ad ogni rata)
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2023-02-28
  • Data rimborso ultima rata:
    2028-11-30


ATTENZIONE: Il limite per l'investimento massimo è di €5.000 in totale, considerando entrambe le parti del Progetto

BANNER

IN COSA STO PER INVESTIRE

La società BRYO S.p.A. chiede un finanziamento minimo di € 180.000, (con un massimo di € 260.000) per effettuare un intervento di riqualificazione energetica presso il Museo Checco Costa dell'Autodromo di Imola (BO).

L’impianto esistente ha una potenza totale pari a 297,68 kWp. Attraverso il revamping verrà mantenuta la potenza totale, ma sarà incrementata la produzione, dal momento che la nuova tecnologia risulta essere più performante di quella ad ora installata.

Nel dettaglio i moduli esistenti sono da 240 Wp, mentre i moduli previsti dal revamping sono moduli da 405 Wp. Si stima una produzione di energia annua pari a circa 348,106 MWh/anno. Attraverso il revamping verrà liberato spazio a sufficienza sulla copertura per installare un potenziamento dell’impianto, di potenza pari a 74,64 kWp, utilizzando i pannelli che verranno rimossi a valle del revamping, in un’ottica di economia circolare. La produzione annua di questa sezione potenziata sarà pari a circa 80,75 MWh/anno.

Complessivamente la produzione totale del Revamping e del Repowering è di 428,856 MWh/anno.

L’impianto ad oggi cede tutta l’energia prodotta in rete, ma si sta valutando una valorizzazione attraverso un SEU (Sistema Efficiente di Utenza) con Formula Imola, che preveda un autoconsumo della stessa di circa il 45% dell’energia prodotta dalla somma dei due impianti (circa 500 MWh).

Con l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico è possibile coprire una parte del fabbisogno energetico, consentendo a Formula Imola di rendersi progressivamente autonoma dalla rete elettrica. In questo modo Formula Imola potrebbe utilizzare Energia Green a km 0, di cui si conosce l’origine e si vede la provenienza. Infine, ma non di meno valore, l’intervento comporterebbe una riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera.

Per maggiori informazioni è possibile cliccare questo link

AGEVOLAZIONE PER GLI ABITANTI LIMITROFI

Per questo progetto è previsto un tasso di interesse maggiorato per i residenti del Comune di Imola. Per tali investitori il tasso di interesse offerto è pari al 5,5% + 0,5% per i primi 7 giorni della campagna (FAST TICKET).

ENERSCORE - QUAL E' IL SUO RATING?

Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.

Nel caso del Progetto proposto da Bryo S.p.A., l'EnerScore risultante è pari a 8,32 per cui viene assegnato un RATING A.

ENERSCORE

Come si calcola l'Enerscore?
L'EnerScore affida al progetto un Punteggio (compreso tra 3,2 e 10) al quale corrisponde un RATING GLOBALE (A+, A, B+, B, C). Tale punteggio deriva dall'interpolazione di tre analisi distinte per il quale viene definito un livello di Rating parziale ponderato su pesi diversi:

POINT  ANALISI TECNICA - Peso 30% (Definizione di un rating parziale basato sulle tecnologie applicate e alla tipologia di contratto)

POINT  ANALISI CREDITIZIA- Peso 60% (Definizione di un rating parziale basato sul merito creditizio dell'azienda proponente effettuato dalla Società EasyFintech e del cliente finale)

POINT  ANALISI DELLA STORICITA' AZIENDALE - Peso 10% (Definizione di un rating parziale basato sull'esperienza aziendale maturata nel settore specifico)

NOTA: Si specifica che questo valore rappresenta solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.



FATTORE DI CORREZIONE DEL TASSO D'INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale sta portando ad un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.

In questa situazione anche Ener2crowd ha scelto di inserire il cosiddetto “Fattore di correzione” del tasso di interesse (Fc), con il fine di adeguare i tassi di interesse (e quindi i tassi di rendimento per gli investitori), alla variabilità della situazione generale dei mutui.

COME SI APPLICA IL FATTORE Fc [...] (Iscriviti ora per scoprire di più)

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

L'intervento verrà effettuato presso il Museo Checco Costa dell'Autodromo di Imola (BO).

BRYO S.P.A.

Logo Bryo

Bryo SpA realizza soluzioni innovative per generare energia elettrica da fonti rinnovabili ed assimilate

L’azienda è stata costituita il 28 aprile 2010 per volontà di quattro aziende del territorio imolese: Con.Ami, Sacmi, Cti e Cefla.

  • Con.Ami - è un consorzio interamente pubblico, costituito da 23 Comuni, suddivisi nel territorio di tre province (Bologna, Ravenna e Firenze) e due regioni (Emilia-Romagna e Toscana), che si occupa di una serie di attività strategiche di interesse collettivo per la comunità in cui opera: realizzazione e gestione di infrastrutture e impiantistiche a rete; acquisizione e gestione di immobili complessi e strategici; interventi per favorire sviluppo economico e creare nuova occupazione.
  • Sacmi Imola - a capo di un gruppo internazionale di oltre 75 aziende che, dalla progettazione e produzione di macchinari e impianti per l’industria ceramica, core business originario del Gruppo, è passata via via a comprendere le seguenti Divisioni operative, costituite da aziende specializzate in tecnologie d’avanguardia: Ceramics, Packaging, Food, Automation & Service. Ad oggi, il Gruppo SACMI è presente in 29 Paesi con stabilimenti, aziende di distribuzione e servizio.
  • CTI Scrl - è un’azienda cresciuta in sintonia con la realtà produttiva del territorio regionale. Si occupa di attività collegate all’estrazione e lavorazione di materiali ghiaiosi naturali e di recupero derivanti da macerie di demolizione conferite nei sui centri di raccolta, commercializzazione di conglomerati bituminosi, calcestruzzi, misto cementato, materiali inerti, messa in opera degli stessi in ambiti sia di interesse pubblico che privato e ad attività di carattere immobiliare. In ambito agricolo possiede e lavora terreni nel Circondario Imolese con coltivazioni di carattere estensivo, noceti e vigneti.
  • Cefla - è nata nel 1932 come Società Cooperativa specializzata in impianti elettrici e termoidraulici, oggi è un grande gruppo multibusiness che ha fatto della propria eterogeneità un punto di forza. Cefla è un’azienda dall’identità solida, che opera a livello internazionale su differenti business: Plant Solutions, Shopfitting Solutions, Finishing Solutions, Dental Solutions. Dalla produzione e distribuzione di soluzioni d’arredo per la grande distribuzione – Shopfitting Solutions – si passa alla progettazione e realizzazione di macchinari in ambito odontoiatrico e medicale – Dental Solutions; all’originario business della realizzazione di impianti civili ed industriali, per cui oggi c’è un’attenzione particolare alle energie rinnovabili – Plant Solutions, l’azienda affianca la produzione di linee di finitura, verniciatura, nobilitazione del legno, vetro, plastica, metallo e fibrocemento – Finishing Solutions. Consolidata a livello mondiale, con sedi produttive in Cina, Russia e USA, oggi conta 1.800 dipendenti, 22 siti nel mondo di cui 13 produttivi.

Bryo opera nel settore fotovoltaico attraverso impianti in copertura, a terra e su bacini galleggianti. Dal 2012, con la costituzione di Agribryo, si occupa della realizzazione e gestione di impianti a biogas.

Nell’agosto 2013 Bryo SpA si certifica come ESCo (Energy Service Company).

IL PARERE DELL'ANALISTA

La società è stata fondata da n.4 cooperative del territorio imolese. Bryo S.p.A. nasce come società che opera nel settore fotovoltaico a terra, su tetto e galleggiante per poi espandere la propria attività anche nel settore del biogas. Dal 2013 si certifica anche come Energy Service Company. L’attività della società si rivolge principalmente al settore industriale e della pubblica amministrazione.

Questa ha come oggetto sociale “la produzione di energia da fonti rinnovabili […], la loro progettazione, la realizzazione ed ovviamente la gestione dei medesimi impianti” oltre a tutte quelle attività che sono propedeutiche all’ottenimento della qualifica di E.S.Co quali “stipulare contratti di Energy Performance Contract, di servizi energetici in tutte le sue forme” .

La società nasce ufficialmente il 28/04/2021 da n.4 società cooperative che la partecipano ognuna per il 25% del capitale sociale, in particolare:

  • CON.AMI (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale)
  • SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA
  • CEFLA SOCIETA’ COOPERATIVA
  • COOPERATIVA TRASPORTI IMOLA

A seguire i principali dati di bilancio della società BRYO S.p.A. ricavati dalla serie storica degli ultimi 4 bilanci d’esercizio.

BILANCI


La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato, ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato colloca l'azienda – su una scala da 1 a 10, dove 1 corrisponde alla massima sicurezza e 10 al massimo rischio in classe di rischio 1, con un punteggio di 94,5/100 corrispondente al giudizio “Sicurezza Elevata”.

Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

- Easyscore Expert valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A Bryo S.p.A. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “1” con un rischio di cessazione Minimo. La consistenza finanziaria corrisponde a “2A” con consistenza finanziaria pari a 6.340.852 euro.

- CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2020 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe S2, corrispondente ad una situazione di Sicurezza con una PD dello 0.04%. Questa classe comprende il 4.88% delle imprese appartenenti al settore PRODUZIONE, TRASMISSIONE E DISTRIB. DI ENERGIA ELETTRICA. L'impresa è meno rischiosa del settore, quest'ultimo si posiziona infatti nella classe di Solvibilità.

- CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico.

L’analisi che precede, basata sul Rating Cribis, CeBi Score4 e CR Score, sintetizzati nell’Easyscore Integrato, collocano la società Bryo S.p.A. in un’area di “Sicurezza Elevata”.

  Tra i fattori positivi emersi dall'analisi si indicano:

  • Impresa presente sul mercato da diversi anni, collocata all’interno di un settore, quello della produzione di energia da fonti rinnovabili e dell’efficientamento energetico, in espansione e destinato a svilupparsi ulteriormente;

  • Forte stabilità e crescita economica

  • Assetto societario e management aziendale di rilievo

Tra i fattori di criticità evidenziamo:

  • Attività capital intensive che comporta cospicui investimenti in immobilizzazioni tecniche. Affinché la società conservi nel tempo un equilibrio patrimoniale e finanziario ottimale, è necessario che il capitale immobilizzato trovi adeguata copertura in mezzi propri (equity) o di terzi (financial debt) durevolmente vincolati all’impresa.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Bryo S.p.A. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

Efficienza Energetica

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede una rata fissa pari a € 242,43 ogni trimestre. Tale tipologia di ammortamento prevede il ritorno del Capitale già a partire dalla prima rata.

Ad ogni rata, Bryo S.p.A., effettuerà una ritenuta del 26% sugli interessi a titolo di acconto.

Il seguente piano di ammortamento per Bryo S.p.A. è calcolato con un tasso di interesse del 5% lordo su una raccolta di € 5.000.

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.

Si stima che, per l'intervento presso il Museo Checco Costa dell'Autodromo di Imola, la produzione totale del Revamping e del Repowering sia di 428.856 kWh/anno.

COME POSSIAMO TRADURRE QUESTO RISPARMIO?

Una produzione di 428.856 kWh di energia elettrica ogni anno equivale a:

CO2  Risparmiare 184.408 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

TREE  Piantare 18.441 alberi, un numero tale da ricoprire un'area pari a 94 campi da calcio

CAR  Evitare le emissioni dei gas di scarico di 129 automobili ogni anno

JOIN US