La campagna riguarda il progetto della società Lomas del Taraje, S.L. affinché possa procedere con lo sviluppo, la gestione e la costruzione di un progetto di installazione di un impianto di generazione di energia solare fotovoltaica, tramite Comunità Solare, per una PMI locale.
Il progetto consiste nella costruzione, nell'operazione e nella manutenzione di un impianto di generazione di energia solare fotovoltaica con una potenza di 100 kWp. L'impianto sarà situato nel comune di Puerto Real, nella provincia di Cadice, in Andalusia.
L'impianto avrà una potenza di 100 kWp e si stima che genererà un totale di 175 MWh all'anno durante il primo anno di funzionamento. La produzione, in base alla durata dei pannelli solari, diminuirà gradualmente fino a raggiungere una produzione stimata, nel decimo anno di funzionamento (supponendo che vengano utilizzati gli stessi pannelli solari installati il primo giorno), di 168 MWh all'anno.
Lomas del Taraje è un'azienda che ha altre due società collegate, Moneleg e Elega Energía. Mentre Lomas del Taraje possiede determinati beni che gestisce, Moneleg si occupa delle attività di sviluppo, costruzione, gestione e manutenzione di diversi tipi di impianti del settore elettrico (tra cui gli impianti di generazione di energia solare fotovoltaica) e Elega Energía è il fornitore che vende l'energia ai clienti finali (come ad esempio una persona che vive in un appartamento o un negozio locale in qualsiasi comune del paese).
Il modello di Comunità Solare di queste aziende genera benefici nel seguente modo:
La struttura è attualmente in fase di costruzione e il suo completamento è previsto per dicembre 2024, quando dovrebbe essere completata anche la sua regolarizzazione.
Il mercato elettrico, in Spagna, è regolato attraverso la seguente legislazione:
Di seguito presentiamo in forma riassuntiva alcuni degli aspetti più significativi della società garante del progetto, Moneleg, S.L.:
- Moneleg, S.L. è una società di prestigio nel settore elettrico, che conta clienti di alto livello. Grazie a questi clienti, ha raggiunto vendite di oltre 11 milioni di Euro nel 2022, con un aumento di quasi il 40% rispetto al 2019.
- L'EBITDA del 2022 si attesta al 5,8% sulle vendite, mentre negli anni precedenti si situava tra il 7,8% e l'8,8%. La diminuzione dell'EBITDA, nonostante l'aumento delle vendite, è spiegata dai seguenti fattori:
- Il margine lordo dell'azienda si mantiene stabile al 63-65% negli esercizi 2021 e 2022.
- Nel 2022, l'azienda ottiene un risultato negativo a causa della decisione commerciale di non trasferire ai clienti i costi aggiuntivi sostenuti per l'acquisto di materiale durante il periodo di inflazione del 2022-2023. Nel 2023, si prevede di aumentare i prezzi per evitare che si verifichi la stessa situazione dell'anno precedente.
Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale sta portando ad un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.
In questa situazione anche Ener2crowd ha scelto di inserire il cosiddetto “Fattore di correzione” del tasso di interesse (Fc), con il fine di adeguare i tassi di interesse (e quindi i tassi di rendimento per gli investitori), alla variabilità della situazione generale dei mutui.
COME SI APPLICA IL FATTORE FcA partire dal tasso di rendimento base (Tb), si applica una “correzione” basata su un indicatore oggettivo che tiene conto della variazione del livello di inflazione in un determinato periodo, e si determina il tasso di rendimento effettivo (Te).
Nel caso specifico il fattore Fc si basa sul cosiddetto “Rendistato” di Banca d’Italia, un indicatore pubblico, e quindi oggettivo, che riassume il rendimento medio ponderato di un paniere di titoli di Stato. La differenza tra il tasso medio di un determinato istante (il mese corrente) confrontato con la media dei tassi degli ultimi 2 anni precedenti, diventa la base di calcolo del fattore di correzione.
Il tasso di interesse effettivo risultante verrà condiviso e concordato (prevedendo degli arrotondamenti) con la Società proponente in fase di definizione del finanziamento.
Tasso di rendimento effettivo (Te) = Tasso di rendimento base (Tb) + Fc
Esempio:
Tasso di rendimento base Tb = 5,0%
Fc = 0,5%
Tasso di rendimento effettivo Te = 5,0%+0,5% = 5,5%
In accordo con la normativa vigente, la disciplina fiscale prevede che il soggetto giuridico finanziato, applicherà una ritenuta come segue:
Il luogo dell'installazione è il comune di Puerto Real, nella provincia di Cadice, in Andalusia (Spagna).
Lomas del Taraje, S.L. è una società che si occupa di gestione degli asset. Il suo ambito di operatività è limitato alla provincia di Cadice, in Andalusia (Spagna).
Lomas del Taraje è stata costituita nel 2004 e il suo organo di amministrazione ha un'esperienza nel settore delle installazioni elettriche di oltre 40 anni.
Lomas del Taraje ha due entità collegate: Moneleg, S.L. ed Elega Energía, S.L.. La connessione tra le tre società avviene perché la persona proprietaria della maggioranza delle partecipazioni delle tre società è la stessa.
Data l'importanza delle entità collegate a Lomas del Taraje per questo progetto, queste verranno descritte nel paragrafo successivo.
Come commentato nella sezione precedente, Lomas del Taraje S.L., Moneleg S.L. e Elega Energía S.L. sono collegate tra loro attraverso la loro proprietà: la persona proprietaria della maggioranza delle partecipazioni delle tre società è la stessa.
Per questo progetto, il lavoro di Moneleg e di Elega Energía è particolarmente rilevante per l'attività che svolgono. Moneleg si occupa della preparazione del tetto in cui verrà installata la centrale di generazione di energia solare, nonché dell'installazione stessa. Inoltre, l'azienda si occuperà delle attività di gestione e manutenzione della centrale per tutta la sua vita utile.
Elega Energía è un'azienda di commercializzazione che si occuperà di vendere l'energia generata nell'impianto. Questa energia è prodotta nella centrale di generazione di proprietà di Lomas del Taraje, quindi Lomas del Taraje venderà questa energia a Elega Energía. Una volta acquisita l'energia, Elega Energía la venderà alla PMI sul cui tetto è stata realizzata l'installazione, se quella PMI ha un consumo energetico in quel momento, o ad altri dei suoi clienti.
Lomas del Taraje è una società costituita nel 2004 che si dedica alla detenzione di beni. La sua attività è limitata alla provincia di Cadice, in Andalusia, Spagna. Lomas del Taraje ha quattro soci, anche se solo due sono gli effettivi proprietari della società. I soci in questione sono Francisco Guerrero Gallego e María del Carmen Sánchez Benítez. Entrambi i soci detengono una partecipazione del 30% ciascuno. Lomas del Taraje, a sua volta, è governata da un amministratore unico, Francisco Guerrero Gallego.
Pur essendo una società indipendente, l'azienda condivide la proprietà con altre due società rilevanti ai fini dell'analisi: da un lato, Moneleg, S.L., che si occupa di installazioni elettriche, e Elega Energía, S.L., che si occupa della commercializzazione dell'energia. Questa relazione le rende società collegate.
Sebbene il finanziamento sia concesso a Lomas del Taraje, l'analisi viene effettuata su Moneleg per due motivi:
L'analisi è stata commissionata a Impulsa Corporate, un consulente esperto indipendente, che ha effettuato un'analisi della situazione finanziaria della società. Di seguito vengono presentate le diverse conclusioni dell'analisi condotta da Impulsa Corporate sulla situazione economico-finanziaria di Moneleg, S.L.:
a) Moneleg, S.L. è un'azienda rinomata nel settore dell'elettricità, con clienti di grande prestigio. La presenza di questi clienti le ha permesso di raggiungere un fatturato di oltre 11 milioni di euro nel 2022, che rappresenta un aumento di quasi il 40% rispetto al 2019.
b) Dopo la pandemia del 2020, Moneleg ha aumentato i costi di struttura, soprattutto quelli relativi al personale e all'acquisto di merci, incidendo sulla sua redditività.
c) L'EBITDA 2022 si attesta al 5,8% delle vendite, mentre negli anni precedenti era compreso tra il 7,8% e l'8,8%. La diminuzione dell'EBITDA, nonostante l'aumento delle vendite, può essere spiegata dai seguenti fattori:
- Aumento delle spese per il personale (5,7 milioni di euro nel 2022 rispetto a 5,2 milioni di euro nel 2021).
- Aumento delle altre spese operative (1,3 milioni di euro nel 2022 rispetto a 1,1 milioni di euro nel 2021).
d) Il margine lordo dell'azienda rimane stabile al 63-65% nel 2021 e nel 2022. L'acquisto di beni aumenta in modo significativo nel 2022, con un importo di 4,2 milioni di euro nel 2022 rispetto a 2,7 milioni di euro nel 2021, ossia un aumento del 53%, a fronte di un aumento delle vendite del 6,2%. Nonostante ciò, il margine rimane stabile al 63,4% nel 2022 rispetto al 65,3% nel 2021.
e) Si può capire che nel 2022 l'azienda ha acquistato beni a prezzi elevati e che questo può incidere significativamente sul margine lordo nel 2023 e oltre. Pertanto, l'azienda, nel suo conto operativo programmato per il 2023, tiene già conto di queste circostanze e stima quindi un margine lordo del 58% nel 2023, inferiore a quello del 2021 e del 2022.
- In particolare, nei colloqui avuti con il management della società, è stato indicato un aumento dei costi di acquisto di materiali da terzi, mentre si è deciso di non trasferire questo aumento dei costi ai clienti durante l'esercizio 2022. Abbiamo ottenuto prove documentali dell'aumento dei costi per l'acquisto di questi materiali.
f) In termini di Indebitamento Finanziario Netto, va notato che il peggioramento del rapporto NFD/EBITDA potrebbe indicare problemi nel pagamento dello stesso nel medio termine. Sebbene i potenziali investitori debbano tenere in considerazione le metriche di cui sopra, dovrebbero anche considerare che la possibilità di aprire nuove linee di business (come, in questo caso, l'installazione di pannelli fotovoltaici per la generazione di energia solare) potrebbe migliorare la situazione dell'azienda nel medio e lungo termine.
La campagna di crowdfunding permetterà di finanziare il progetto di installazione di pannelli fotovoltaici per la generazione di energia solare in una PMI nella provincia di Cadice, in Andalusia (Spagna). Il finanziamento viene siglato tra gli investitori e Lomas del Taraje, S.L., la società proprietaria dell'attività.
L'investitore ha a disposizione, in questo progetto, una comfort letter, firmata da Moneleg, S.L., a favore degli investitori nella campagna di crowdfunding
La campagna di finanziamento ha un Target Minimo di Finanziamento di € 120.000 e un Target Massimo di Finanziamento di € 130.000.
Il costo previsto per la costruzione dell'impianto è stimato in un totale approssimativo di € 142.000. Il Target Minimo di Finanziamento su Ener2Crowd coprirà l'84% del CAPEX, mentre il Target Massimo coprirà il 92% dello stesso.
I Contratti di prestito siglati tra gli investitori e Lomas del Taraje avranno una durata di 60 mesi e saranno composti da rate trimestrali. L'ammortamento del prestito avverrà con l'Ammortamento alla Francese, con il pagamento di rate di importo uguale per tutta la durata del prestito che includono sia gli interessi che una parte del capitale prestato.
Il seguente piano di ammortamento per il progetto di Lomas del Taraje, S.L. viene calcolato con un tasso di interesse dell'8,00% per un totale di € 130.000; in questo esempio, sono presenti rate trimestrali di € 7.950 ciascuna.
ATTENZIONE: L'inizio del Piano di Ammortamento sarà il 29/02/2024
*Al lordo di eventuali ritenute fiscali.
I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.
Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link
Finanziando questo progetto puoi supportare l'implementazione dei seguenti SDG:
Perché questi SDG?
Diventa il protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando questa iniziativa!
Secondo la definizione delle Nazioni Unite, le energie rinnovabili sono un insieme di energie derivate da fonti naturali che si rigenerano più velocemente di quanto possano essere consumate. Gli esempi più comuni di tipi di energie rinnovabili sono l'energia solare, l'energia eolica, l'energia geotermica, l'energia idroelettrica, l'energia oceano e la bioenergia.
L'installazione di impianti generatori di questo tipo di energia ha molteplici benefici per la nostra società e economia:
Si stima che, con il progetto Lomas del Taraje, si otterrà un risparmio energetico annuale di 175 MWh, che equivale a:
Risparmiare 75.250 kg di CO2 emessi nell'atmosfera ogni anno. |
Piantare 7.525 alberi, sufficienti a coprire una superficie pari a 38 campi di calcio. |
Evitare le emissioni di 53 automobili ogni anno. |
Questi sono gli effetti e benefici che contribuisci a generare grazie al tuo investimento!